Forse hai qualcosa da suggerirmi... (clic qui).
Tre lati - di Beppe Viglione
Vista in profondità, ogni questione controversa presenta tre lati: il tuo, il mio, e quello giusto.
Questo divertente aforisma rabbinico è riportato nell'opera "Bibbia tradotta Bibbia Tradita" dello studioso ebreo Pinchas Lapide. L'osservazione tocca un aspetto importante della ricerca umana. Gandhi era convinto che la verità fosse come un diamante: è uno, ma ha molte facce che non si possono vedere in un sol colpo. Il fanatico può anche essere detentore di uno spicchio di verità ma radicalizza la sua visione ritenendosi l'unico arbitro e signore e ignorando la complessità della realtà che solo Dio può abbracciare con un unico sguardo.
C'è di più, possiamo anche illuderci di aver conquistato una faccia del diamante, mentre in realtà è solo un'illusione ottica, un riflesso. E' per questo che bisogna essere umili ed imparare dagli altri, anche dai loro errori, consapevoli che spesso il lato giusto delle cose può sfuggire a molti.
Tra la vita di un africano ed i peli superflui, il mondo sceglie i peli superflui - di Chiara Castellani, medico in Congo
La malattia del sonno uccide 70.000 persone ogni anno, 300.000 sono i nuovi casi. E’ una morte lenta e dolorosa causata dalla necrosi delle cellule celebrali. Esiste un farmaco efficace nella cura della malattia, l’efloritina, ma non è più disponibile da anni. In Congo sono costretti a curare i malati con l’Arsenol, un derivato dell’arsenico, che nel 2% dei casi uccide il malato. Leggo su The medical letter che l’efloritina si è rivelata efficace nella cura dei peli superflui e quindi è diventata la base di una crema per l’eliminazione per i peli facciali. Negli Stati Uniti un tubetto da 30g costa circa 42$. Non è solo dolore quello che si prova a vedersi morire sotto gli occhi una persona per la mancanza di un farmaco che potrebbe salvare delle vite e per pure ragioni economiche viene utilizzato solo per fini estetici. Al dolore si aggiungono la rabbia e la frustrazione.
Il triangolo del mondo - di Mira Shiva, portavoce People’s Health Assembly
Il mondo può essere raffigurato con un triangolo con un vertice molto piccolo in cui si collocano tutti coloro che hanno potere di acquisto. Alla base la stragrande maggioranza non ha questo potere. Chi controlla il sistema (i capitali ed i media) guarda solo ai primi, inducendo la crescita del mercato. Per far questo si agisce sul loro (ndpk: nostro) sistema mentale facendo sì che si sia sempre più incontentabili ed egoisti. Ciò comporta che si guardi alla base come a nemici, perché non ci sia empatia ma solo ostilità.
La nebbia in scatola
Rivignano (Udine) è una zona ricca di nebbia: ben 26 torrenti concorrono a creare una nebbia "doc", unica in tutta Italia. Di qui l'idea del pittore Giorgio Valentinuzzi, in collaborazione con il Comune, di inscatolare e vendere la nebbia. Il barattolo contiene un'ampollina di pura nebbia di Ariis (frazione di Rivignano) e un libricino con la storia della zona. Solo due euro. Il ricavato sarà usato per un asilo.
Conoscere, Heisenberg, Pauli - di PK
Sto leggendo un breve articolo di Antonino Zichichi su Famiglia Cristiana 15/2003 e ne devo trascrivere e riassumere un pezzo perché mi ha dato un'illuminazione importante.
Come sappiamo o come dovremmo sapere, tutte le cose che ci circondano sono fatte a partire da tre "particelle", protone, neutrone ed elettrone, che possiamo immaginare come "palline" di dimensioni piccolissime. E' impossibile vedere queste particelle usando la cosa che chiamiamo "luce", perché la luce è fatta di "palline" di dimensioni più grandi rispetto a quelle di un elettrone. Non possiamo vedere gli elettroni con le onde radio, le onde radio sono in pratica la stessa cosa della luce, ma costituite di "palline" ancora più grandi. Anche i raggi X sono analoghi alla luce, ma sono più piccoli. Però non bastano ancora. Dobbiamo usare i raggi gamma. Purtroppo passando dalle onde radio, alla luce, ai raggi X, ai raggi gamma, maneggiamo sempre la stessa entità fisica, ma l' "energia" in gioco aumenta. Questo vuol dire che possiamo sì vedere gli elettroni, ma purtroppo i raggi gamma hanno troppa energia e "disturbano" gli elettroni, per cui nel momento in cui li osserviamo, in realtà non li vediamo così come sono, ma solo come sono SE li osserviamo.
Questo di Zichichi è un curioso modo (credo abbastanza semplice) per illustrare un principio ben noto che chi ha studiato ha già letto nel titolo. Ma Zichichi continua con quella che mi è sembrata una vera perla.
"Il discorso sopra non si ferma all'elettrone, ma si estende ad ogni forma di realtà. Per conoscerla dobbiamo disturbarla. Meglio vogliamo conoscerla, peggio è per la realtà".
Poi Zichichi prosegue in modo molto interessante... vi consiglio di comprare il giornale. Magari ne parlerò altrove nel sito perché non è male come pensata, è paragonabile solo ad un'altra intuizione che il sottoscritto e 3 altre menti rovinate dal troppo studio hanno perfezionato l'ottobre scorso (credo fosse ottobre) e che per ora non saprete.
Ma torniamo a noi. Quello che mi è venuto in mente, forse banalmente ma neanche tanto, sono le vacanze di Pasqua e una ragazza. Se ci pensate bene, è una riflessione profonda.
Puoi anche leggerti:
|
![]()
Link copertine:
Autorità - Controllo - CultUra - Diritti - Donne - Ecologia - Economia - Fanzine - Felicità - Finanza - Italia - La posta di PK.com - Mondo - Noia - Oggetti smarriti - Pace? - Parliamo di cose “serie” - Paura - Perché questo sito - Perché sei qui - Politica - Salute - Scuola - Seduzione - Sei attivo? Iniziative - Soldi - Vita e domande
|